Le masse mediastiniche sono tumori che si sviluppano nella regione del mediastino, che si trova tra i polmoni. Il trattamento per le masse mediastiniche varia a seconda del tipo di tumore. La chirurgia è il trattamento più comune per i timomi, che sono un tipo di tumore mediastinico. Spesso, i timomi possono essere curati solo con la chirurgia o con la chirurgia seguita dalla radioterapia. Alcuni timomi hanno un tessuto spesso intorno a loro, chiamato capsula. Questi timomi possono essere rimossi abbastanza facilmente e spesso la chirurgia da sola è sufficiente per rimuovere tutto il cancro. Tuttavia, se il medico non è sicuro che tutto il cancro sia stato rimosso durante l'operazione, potrebbe essere necessaria la chemioterapia e la radioterapia successivamente.
Cosa sapere per prepararsi alla chirurgia
Prima di sottoporsi alla chirurgia, è importante conoscere alcune informazioni per prepararsi adeguatamente. Queste informazioni includono:
- Dove ti trovi nel tuo percorso di cura: È importante capire in che punto ti trovi nel tuo percorso di cura e quali sono le prossime tappe.
- Cosa aspettarsi dalla chirurgia: È fondamentale comprendere cosa comporta la chirurgia, quali sono i possibili effetti collaterali e quali sono i risultati attesi.
- Il tuo team di cura per la chirurgia: È importante conoscere i membri del tuo team di cura per la chirurgia e sapere a chi rivolgerti per eventuali domande o preoccupazioni.
Prepararsi per la chirurgia
Prima della chirurgia, avrai un incontro con il tuo anestesista per discutere le opzioni e le preferenze per la sedazione. Durante questo incontro, discuterai della tua storia medica, di eventuali allergie e del piano di anestesia per la tua chirurgia. Il giorno programmato, ti presenterai per la tua chirurgia. La durata dell'intervento, del ricovero in ospedale e del recupero dipenderà dal tuo caso individuale, compreso il tipo di intervento chirurgico e i dettagli della diagnosi.
Linfadenectomia
Durante la chirurgia mediastinica, potrebbe essere necessario rimuovere uno o più linfonodi a seconda del tipo di cancro, del suo stadio e di altri dettagli della tua condizione. Di solito, la linfadenectomia viene eseguita contemporaneamente all'intervento chirurgico principale. Dopo la rimozione dei linfonodi, un patologo li analizzerà per individuare eventuali cellule tumorali.
Appuntamento post-operatorio
Dopo l'intervento chirurgico, avrai un appuntamento di controllo con il tuo chirurgo e gli altri membri del tuo team di cura. Durante questo appuntamento, verrà esaminato il rapporto di anatomia patologica dell'intervento chirurgico e verranno affrontate eventuali preoccupazioni o necessità, come il cambio delle medicazioni.
Il tuo team di cura per la chirurgia oncologica
Se hai bisogno di un intervento chirurgico per il cancro del timo, il nostro team di chirurgia oncologica gestirà la tua cura durante questa fase del trattamento. Lavoreremo con te per spiegarti le nostre raccomandazioni per il tuo piano chirurgico e per aiutarti a decidere cosa è meglio per te. Ti aiuteremo anche a prepararti per l'intervento chirurgico e per il recupero a casa. Se hai domande o preoccupazioni durante il trattamento, sei una parte importante del team di cura, quindi non esitare a chiedere informazioni.
Servizi di supporto
Durante il tuo percorso di cura, potresti avere bisogno di supporto aggiuntivo. PathWell è il nostro servizio di supporto personalizzato che ti offre assistenza prima, durante e dopo il trattamento. Il nostro team di medici, infermieri, assistenti sociali, operatori spirituali, esperti in nutrizione e consulenti finanziari lavora insieme al tuo team di oncologia per fornirti una cura specializzata e completa per te e per la tua famiglia. Inoltre, la Stanford Health Library è disponibile per fornire assistenza confidenziale per le tue domande sulla salute.
Conclusioni
Il trattamento per le masse mediastiniche dipende dal tipo di tumore e dalle caratteristiche individuali del paziente. La chirurgia è spesso il trattamento principale per i timomi, ma potrebbero essere necessari anche altri approcci terapeutici come la radioterapia e la chemioterapia. È importante lavorare a stretto contatto con il tuo team di cura per comprendere appieno il percorso di trattamento e per affrontare eventuali domande o preoccupazioni.